L’allumina fusa bianca (WFA) è un materiale refrattario ad elevata purezza prodotto dalla fusione di allumina di alta qualità (Al₂O₃) in un forno ad arco elettrico a temperature superiori a 2000 °C. È ampiamente utilizzata nelle applicazioni refrattarie grazie alla sua eccellente stabilità termica, all’elevata resistenza meccanica e alla resistenza alla corrosione chimica.
Proprietà principali dell’allumina fusa bianca per applicazioni refrattarie:
-
Elevata purezza (Al₂O₃ ≥ 99%) – Le basse impurità (SiO₂, Fe₂O₃, Na₂O) garantiscono una refrattarietà superiore.
-
Alto punto di fusione (~2050°C) – Adatto ad ambienti con temperature estremamente elevate.
-
Eccellente resistenza agli shock termici : resiste alle crepe causate da rapidi sbalzi di temperatura.
-
Elevata durezza (Mohs 9) : garantisce resistenza all’abrasione nei rivestimenti refrattari.
-
Inerzia chimica : resiste ad acidi, alcali e metalli fusi.
-
Buona resistenza meccanica : mantiene l’integrità strutturale sotto carico ad alte temperature.
Applicazioni refrattarie dell’allumina fusa bianca:
-
Mattoni refrattari e calcestruzzi : utilizzati nei rivestimenti dei forni, nelle fornaci e negli inceneritori.
-
Refrattari monolitici : per applicazioni di spruzzatura, compattazione e rattoppamento.
-
Piastre e ugelli per saracinesche scorrevoli: nelle siviere e nelle paniere per la produzione dell’acciaio.
-
Arredi per forni ceramici : supporti e supporti per la cottura ad alta temperatura.
-
Refrattari isolanti – Materiali leggeri a base di WFA per l’isolamento termico.
-
Industria siderurgica e del vetro – Rivestimenti per siviere, reattori e forni per la produzione di vetro.
Vantaggi rispetto ad altri materiali refrattari:
-
Maggiore durata rispetto all’allumina fusa marrone (BFA) grazie alla maggiore purezza.
-
Migliore stabilità termica rispetto al carburo di silicio (SiC) in ambienti ossidanti.
-
Più conveniente dello zirconia (ZrO₂) per molte applicazioni ad alta temperatura.
Moduli disponibili:
-
Graniglie e polveri : per rivestimenti e materiali refrattari.
-
Grani – Per prodotti refrattari sagomati.
-
Micropolveri – Per formulazioni refrattarie avanzate.