proprietà refrattarie dell’allumina fusa bianca

l’allumina fusa bianca (WFA), le cui proprietà refrattarie rappresentano un importante campo di applicazione che sfrutta al massimo le sue caratteristiche principali.

Proprietà refrattarie dell’allumina fusa bianca

L’allumina fusa bianca è una materia prima di prima qualità nei materiali refrattari ad alte prestazioni grazie alla sua combinazione unica di proprietà, tutte derivanti dalla sua elevata purezza e dalla struttura cristallina stabile.

Proprietà Descrizione e motivazione Vantaggio nei refrattari
1. Altissima purezza Il contenuto di Al₂O₃ è in genere  ≥99% . Bassi livelli di silice (SiO₂), ossido di ferro (Fe₂O₃) e altre impurità. –  Elevata refrattarietà sotto carico (RUL) : le impurità formano vetri bassofondenti che si ammorbidiscono ad alte temperature. L’elevata purezza resiste a questo fenomeno.
–  Eccellente resistenza alla corrosione : meno impurità significano meno fasi a rischio di attacco da parte di scorie, metalli o vapori alcalini.
2. Punto di fusione estremamente elevato La fase pura α-Al₂O₃ ha un punto di fusione di  ~2050°C . – Fornisce la fondamentale  capacità di resistere ad alte temperature  per rivestimenti in ambienti termici severi (ad esempio, siviere per acciaio, forni petrolchimici).
3. Eccellente stabilità del volume e basso creep La struttura cristallina stabile presenta una minima variazione lineare permanente durante il riscaldamento (PLC) e resiste alla deformazione sotto carico costante ad alte temperature. – Garantisce che il rivestimento refrattario mantenga la sua integrità strutturale e non si restringa, non si crepi o non ceda durante il servizio, garantendo una maggiore durata della campagna.
4. Elevata durezza e resistenza all’abrasione Durezza Mohs pari a 9. – Resiste  all’erosione  causata da cariche solide, gas carichi di particelle e materiali fusi in movimento (ad esempio scorie, metallo).
5. Buona resistenza agli shock termici Sebbene non sia valido quanto alcuni materiali a bassa espansione come il carburo di silicio, la sua moderata espansione termica e l’elevata resistenza gli consentono di resistere a un numero ragionevole di cicli termici. – Adatto per applicazioni che prevedono un funzionamento intermittente o rapidi cambiamenti di temperatura, anche se questo è spesso gestito dalla formulazione complessiva del refrattario.
6. Inerzia chimica Altamente resistente all’attacco di acidi, scorie e atmosfere ossidanti. –  Fondamentale per la resistenza alla corrosione . Si comporta bene contro le scorie acide ed è spesso utilizzato nelle aree con “linea di scorie”. (Nota: è meno resistente agli alcali forti e alle atmosfere riducenti).

Come viene utilizzato il WFA nei prodotti refrattari

Il WFA non viene utilizzato da solo, ma come aggregato o componente granulare essenziale all’interno di una matrice refrattaria. Le sue proprietà definiscono la struttura portante del prodotto finale.

  1. Come grano aggregato:

    • Il WFA viene frantumato e setacciato in diverse granulometrie (grossolana, media, fine).

    • Questi grani formano la  struttura scheletrica  del refrattario, fornendo:

      • Resistenza alle alte temperature

      • Resistenza all’abrasione e all’erosione

      • Resistenza alla penetrazione delle scorie  (dovuta alla bassa reattività).

  2. Nelle formulazioni refrattarie:

    • Mattoni e forme:  utilizzati in mattoni ad alto contenuto di allumina, malte e forme prefabbricate per applicazioni impegnative.

    • Monolitici (refrattari non formati):  un componente chiave in:

      • Materiali colabili a basso e bassissimo contenuto di cemento (LCC/ULCC):  questa è un’applicazione primaria. L’elevata purezza e la granulometria precisa del WFA consentono di ottenere strutture colabili dense, resistenti e ad alte prestazioni, con minimi punti deboli (dovuti al cemento).

      • Miscele per spruzzatura e compattazione:  utilizzate per la rapida riparazione e installazione di rivestimenti.

      • Materie plastiche e materiali modellabili.


Aree di applicazione chiave nell’industria

Le proprietà del WFA lo rendono ideale per le condizioni più severe in vari settori industriali ad alta temperatura:

  • Industria siderurgica:

    • Rivestimenti delle siviere:  soprattutto nella zona della linea delle scorie, dove la corrosione è più aggressiva.

    • Rivestimenti della paniera:  per colata continua.

    • Focolari di forni di riscaldamento.

  • Industria petrolchimica:

    • Cracker a vapore:  negli scambiatori di calore e nei tubi radianti, dove la resistenza agli shock termici e all’erosione causata dalle particelle fini del catalizzatore è fondamentale.

    • Riformatori e altri rivestimenti per forni ad alta temperatura.

  • Industria della ceramica:

    • Arredi per forni:  utilizzati per realizzare supporti, pali e contenitori che sostengono la ceramica durante la cottura. La loro elevata purezza impedisce la contaminazione dei prodotti.

  • Incenerimento e gassificazione dei rifiuti:

    • Rivestimento per camere esposte a ceneri e scorie aggressive.

Send your message to us:

Torna su