L’ossido di alluminio bianco (Al₂O₃) è un’ottima scelta per rivestimenti resistenti all’usura grazie alla sua elevata durezza, inerzia chimica e stabilità termica. Ecco una descrizione dettagliata delle sue proprietà e delle sue applicazioni nei rivestimenti resistenti all’usura:
Proprietà chiave dell’ossido di alluminio bianco per la resistenza all’usura
-
Elevata durezza (Mohs 9) – Resiste all’abrasione e all’erosione meglio di molti metalli e polimeri.
-
Inerzia chimica : resiste alla corrosione causata da acidi, alcali e ambienti ossidanti.
-
Stabilità termica : mantiene la resistenza anche ad alte temperature (fino a circa 1.800 °C).
-
Bassa porosità : se opportunamente sinterizzato o spruzzato al plasma, forma uno strato denso e protettivo.
-
Isolamento elettrico : utile nelle applicazioni che richiedono una protezione antiusura non conduttiva.
Applicazioni comuni
-
Rivestimenti termici a spruzzo (plasma o HVOF) per macchinari industriali, pompe e turbine.
-
Rivestimenti resistenti all’abrasione in tramogge, scivoli e condotte che gestiscono materiali abrasivi.
-
Piastre antiusura e utensili da taglio : utilizzati come rivestimento per prolungare la durata utile.
-
Corazza in ceramica e protezione balistica : grazie alla sua durezza e resistenza agli urti.
-
Rulli e guide industriali : proteggono da attrito e usura.
Metodi di applicazione
-
Spruzzatura al plasma : produce un rivestimento denso e ben aderente per ambienti soggetti a elevata usura.
-
HVOF (combustibile ad ossigeno ad alta velocità) : offre una maggiore resistenza all’adesione e una bassa porosità.
-
Sinterizzazione : utilizzata per componenti ceramici che richiedono integrità strutturale.
-
Rivestimenti Sol-Gel : strati sottili e uniformi per applicazioni di precisione.
Confronto con altri materiali resistenti all’usura
Materiale | Durezza (Mohs) | Temperatura massima (°C) | Ideale per |
---|---|---|---|
Al₂O₃ bianco | 9 | ~1.800 | Abrasione, corrosione |
carburo di cromo | 8.5 | ~1.100 | Usura da scorrimento |
Carburo di tungsteno | 9-9,5 | ~1.200 | Abrasione estrema |
Carburo di silicio | 9.5 | ~1.600 | Chimico + usura |
Limitazioni
-
Fragilità – Tende a screpolarsi sotto impatto se non abbinato ad agenti indurenti (ad esempio ZrO₂).
-
Preparazione del substrato richiesta : richiede un’adeguata sabbiatura per l’adesione alla spruzzatura termica.
-
Costo – Più costoso di alcune soluzioni antiusura a base di polimeri, ma più duraturo.
Miglioramenti
-
Al₂O₃-TiO₂ (13% TiO₂) – Migliora la tenacità per la resistenza agli urti.
-
Al₂O₃-ZrO₂ – Migliora la tenacità alla frattura per applicazioni ad alto stress.
Conclusione
L’ossido di alluminio bianco è ideale per applicazioni che richiedono elevata resistenza all’usura, stabilità termica e inerzia chimica . In caso di impatto estremo, possono essere preferibili rivestimenti compositi (ad esempio, Al₂O₃-TiO₂).