ossido di alluminio bianco per ceramica espansa

1. Il ruolo dell’ossido di alluminio bianco nella ceramica espansa

Le ceramiche espanse sono strutture altamente porose, simili a spugne, utilizzate principalmente come  filtri per metalli fusi  (ad esempio alluminio, ferro, acciaio, rame). L’ossido di alluminio bianco è la materia prima principale, o  aggregato , che forma lo scheletro ceramico di questo filtro.

La sua funzione è quella di creare una rete rigida e tridimensionale che:

  • Intrappola fisicamente  le inclusioni non metalliche (scorie, ossidi).

  • Assorbe chimicamente  le impurità più fini attraverso la sua superficie.

  • Resiste a shock termici estremi  se immerso nel metallo fuso.

  • Resiste all’erosione  e alla dissoluzione causata dal metallo fuso.

2. Perché l’ossido di alluminio bianco è la scelta preferita

Rispetto ad altri materiali come l’allumina fusa marrone o il carburo di silicio, l’ossido di alluminio bianco offre una combinazione superiore di proprietà per questa applicazione critica:

Proprietà Perché è importante per la ceramica espansa Come eccelle l’allumina bianca
Alta purezza Le impurità possono contaminare il metallo fuso. Contenuto di Al₂O₃ > 99,5% . Livelli molto bassi di silice (SiO₂), ossido di ferro (Fe₂O₃) e altri flussi.
Alta refrattarietà Deve rimanere solido e stabile nel metallo fuso (ad esempio, alluminio ~660°C, ferro ~1500°C). Punto di fusione estremamente elevato ( ~2050°C ).
Eccellente inerzia chimica Non deve reagire con il metallo fuso filtrato. Altamente stabile nell’alluminio fuso e in altri metalli non ferrosi.
Buona resistenza agli shock termici Non deve rompersi se immerso dalla temperatura ambiente nel metallo fuso. La sua struttura cristallina pura garantisce una buona resistenza allo stress termico.
Dimensione controllata delle particelle Determina la viscosità della sospensione, lo spessore del rivestimento e la resistenza finale del filtro. Disponibili in distribuzioni granulometriche accuratamente graduate.

3. Specifiche chiave della polvere

La polvere di allumina non ha una dimensione unica, bensì una  distribuzione attentamente graduata delle particelle  per garantire proprietà ottimali nel prodotto finale.

  • Purezza:  > 99,5% Al₂O₃  è lo standard. Questo riduce al minimo la formazione di fasi vetrose a bassa temperatura che indeboliscono la struttura ceramica alle alte temperature.
  • Distribuzione granulometrica:  una miscela tipica potrebbe includere:
  • Granuli grossolani:  da -40 mesh a -200 mesh  (ad esempio, 100-400 micron). Costituiscono lo scheletro strutturale principale.
  • Farina fine:  -325 mesh  (< 44 micron). Queste particelle fini riempiono gli spazi tra i grani più grossi, favorendo la densificazione durante la sinterizzazione e aumentando la resistenza finale del filtro.
  • Chimica:  un basso  contenuto di sodio (Na₂O)  è fondamentale, poiché agisce come un flusso e degrada gravemente le proprietà ad alta temperatura.

Send your message to us:

Torna su