allumina fusa bianca utilizzata come strato resistente all’usura

L’allumina fusa bianca (WFA) è un materiale eccellente per  strati antiusura  grazie alla sua elevata durezza, tenacità e stabilità termica. È ampiamente utilizzata in applicazioni industriali che richiedono resistenza all’abrasione, all’erosione o agli urti.

Proprietà chiave che rendono WFA adatto per strati resistenti all’usura:

  1. Elevata durezza (9,0 sulla scala di Mohs)  – Resiste all’usura abrasiva.

  2. Eccellente tenacità  : resiste agli urti e alle sollecitazioni meccaniche.

  3. Inerzia chimica  : resiste alla corrosione causata da acidi e alcali.

  4. Stabilità termica  : mantiene le prestazioni anche ad alte temperature (fino a 1900°C).

  5. Struttura a grana affilata  : migliora l’adesione nei rivestimenti e nei compositi.

Applicazioni come strato resistente all’usura:

  • Pavimenti e rivestimenti industriali  : utilizzati in aree ad alto traffico, bunker e tramogge.

  • Rivestimenti antiusura  : applicati tramite spruzzatura termica (plasma o HVOF) sulle parti dei macchinari.

  • Compositi ceramici ed epossidici  : utilizzati in scivoli, cicloni e condotte.

  • Materiali refrattari  : proteggono i rivestimenti dei forni e i componenti delle fornaci.

  • Piastrelle resistenti all’abrasione  : utilizzate nell’industria mineraria e del cemento.

Forme di WFA nella protezione dall’usura:

  • Graniglia (fusa o sinterizzata)  : utilizzata in abrasivi o rivestimenti legati.

  • Polvere (di dimensioni micron)  : incorporata in vernici, resine o ceramiche.

  • Aggregati  – Miscelati con resina epossidica/poliuretano per rivestimenti antiusura applicabili a spatola.

Vantaggi rispetto alle alternative:

  • Durata maggiore rispetto al quarzo o al carborundum.

  • In alcuni casi è più conveniente del carburo di silicio o dello zirconia.

  • Migliore resistenza agli shock termici rispetto all’allumina fusa marrone.

Send your message to us:

Torna su