applicazione principale della micropolvere di ossido di alluminio bianco

La micropolvere di ossido di alluminio bianco  è un materiale abrasivo sintetico ad alta purezza, apprezzato per la sua durezza, friabilità e inerzia chimica. Le sue applicazioni spaziano in numerosi settori industriali e di alta precisione.

Proprietà principali della micropolvere di ossido di alluminio bianco:

  • Elevata durezza:  9,0 sulla scala di Mohs, il che lo rende efficace sulla maggior parte dei materiali.

  • Elevata purezza:  il contenuto di Al₂O₃ >99% garantisce che non contamini il pezzo in lavorazione, il che è fondamentale per metalli ed elettronica.

  • Friabilità:  i grani si fratturano rivelando nuovi bordi affilati, garantendo prestazioni di taglio costanti e riducendo il carico.

  • Inerzia chimica:  non reagisce con il pezzo in lavorazione o con i materiali circostanti.

  • Dimensioni delle particelle controllate:  le polveri di dimensioni micrometriche graduate con precisione consentono finiture superficiali prevedibili e ripetibili.

1. Rettifica e lucidatura di precisione (applicazione più comune)

Questo è l’utilizzo principale della micropolvere di ossido di alluminio bianco. La sua granulometria uniforme e i bordi affilati consentono una rimozione controllata del materiale e una finitura superficiale superiore.

  • Lavorazione dei metalli:

    • Lucidatura di stampi e matrici:  ottenere una finitura a specchio su stampi di precisione per vetro, plastica e pressofusione, in particolare dopo l’EDM (elettroerosione) per rimuovere lo strato di rifusione.

    • Aerospaziale e automobilistico:  lucidatura di componenti critici come pale di turbine, iniettori di carburante e parti del motore per migliorare l’integrità della superficie e la resistenza alla fatica.

    • Strumenti medici:  finitura di strumenti chirurgici, impianti ortopedici (ad esempio articolazioni del ginocchio e dell’anca) e strumenti odontoiatrici in cui sono richieste estrema levigatezza superficiale e biocompatibilità.

  • Produzione di componenti ottici:

    • Molatura e lucidatura di lenti, prismi e altri elementi ottici in vetro o cristallo per ottenere una forma precisa e una rugosità superficiale su scala nanometrica.

  • Industria dei semiconduttori e dell’elettronica:

    • Lavorazione dei wafer:  utilizzata per l’assottigliamento posteriore e la rettifica dei bordi dei wafer di silicio.

    • Finitura dei componenti:  lucidatura di substrati ceramici, cristalli piezoelettrici e materiali magnetici utilizzati nell’elettronica.

  • Gioielleria e Lapidario:

    • Lucidatura precisa di metalli preziosi (oro, argento, platino) e pietre preziose, ottenendo una lucentezza elevata senza graffi.

2. Riempitivo funzionale e rinforzo

La sua elevata durezza, stabilità termica e resistenza all’usura lo rendono un additivo eccellente per migliorare le proprietà dei materiali.

  • Rivestimenti e pavimenti resistenti all’usura:

    • Aggiunto a resine epossidiche o poliuretaniche per creare pavimentazioni industriali estremamente resistenti per fabbriche, magazzini e garage.

    • Utilizzato come aggregato nei rivestimenti a spruzzo termico per proteggere i componenti dall’abrasione e dalla corrosione.

  • Refrattari avanzati:

    • Un additivo fondamentale nei materiali refrattari e ceramici ad alte prestazioni per forni e siviere, che ne migliora la resistenza, la resistenza agli shock termici e la resistenza alla corrosione delle scorie.

  • Ceramiche e compositi rinforzati:

    • Incorporato in ceramiche strutturali (ad esempio, ceramiche Al₂O₃ o SiC) per migliorarne la tenacità, la durezza e la resistenza all’usura.

    • Utilizzato nelle pastiglie dei freni, nei materiali di attrito e nelle plastiche speciali per migliorare la conduttività termica, la rigidità e la resistenza all’abrasione.

  • Utensili abrasivi:

    • Produzione di mole abrasive, pietre per affilatura e carte abrasive con legante in resina per lavori di finitura di precisione.

    • Utilizzato come riempitivo negli utensili diamantati (ad esempio, lame per seghe) per migliorare l’efficienza di taglio e l’evacuazione dei trucioli.

3. Sabbiatura e trattamento superficiale

  • Sabbiatura a umido (sabbiatura a vapore):  la micropolvere viene sospesa in una sospensione d’acqua per pulire, sbavare e creare una finitura opaca su componenti di precisione delicati. Questo metodo genera meno calore e causa meno deformazioni rispetto alla sabbiatura a secco.

  • Finitura fine:  utilizzata per la preparazione di superfici molto delicate e per la pulizia di parti sensibili, dove un abrasivo grossolano sarebbe troppo aggressivo.

4. Altre applicazioni specializzate

  • Composti per lappatura:  miscelati con oli o grassi per formare una pasta per lappatura che consente il montaggio preciso di parti meccaniche.

  • Preparazione dei campioni metallografici:  essenziale nei laboratori per la molatura e la lucidatura dei campioni metallici, al fine di rivelarne la microstruttura e analizzarli al microscopio.

Send your message to us:

Torna su